News & Eventi
I laboratori quest’anno si suddivideranno in tre opzioni:
1. quella ormai consueta e ben assestata della pittura usando diverse tecniche e materiali, proponendo di osservare da vicino le opere dal XVI al XVIII secolo.
2. l’altro è il gioco a quiz con domande per incuriosire e introdurre in modo ludico le informazioni più importanti della storia del Museo Diocesano anche con l’ausilio del nuovo tavolo interattivo (puzzle, quiz, memory).
3. Lezioni didattiche con l’ausilio anche di supporti audio-video sul tesoro storico-artistico del Museo
fonte: https://www.beweb.chiesacattolica.it/eventi/1669/
Specializzata in imaging multispettrali, nel marzo dello scorso anno la T.E.A., ha acquisito questi disegni e successivamente li ha elaborati grazie ad Ammira, il software realizzato proprio dalla stessa T.E.A.. Solo così quelle tavole hanno mostrato tutta la loro bellezza rivelando al mondo dei dettagli invisibili ad occhio nudo.
“E’ stata a dir poco un’esperienza entusiasmante che è partita a marzo dello scorso anno – spiega Elena Console – Durante le lezioni di informatica applicata ai beni culturali, che la T.E.A. ormai tiene da 4 anni alla Scuola di Alta Formazione dell’ICRCPAL di Roma nell’ambito del corso di Laurea Magistrale in “Restauro dei materiali librari” , abbiamo acquisito le immagini multispettrali e ad alta definizione dei tredici disegni di Leonardo e del Codice sul volo degli uccelli conservati presso la Biblioteca Reale di Torino”.
In LSF-500 sono confluiti i risultati ottenuti dalla T.E.A. e le immagini ad altissima definizione acquisite da Alfredo Corrao, fotografo professionista del MiBAC, risultati che sono stati già presentati a Roma, nel dicembre 2018, in occasione del convegno “Leonardo e i suoi segreti” organizzato proprio dall’ICRCPAL.
Fonte: La Nuova Calabria
Realizzazione video d’apertura della mostra “Dall’Antica alla Nuova Via Della Seta” promossa dalla Presidenza della Repubblica – Palazzo del Quirinale e a Torino dalla Fondazione Torino Musei – MAO Museo d’Arte Orientale.
I risultati del progetto ITACA hanno rappresentato la premessa per discutere delle nuove tecnologie applicate alla tutela dei beni culturali. L’auditorium, gremito soprattutto da allievi delle scuole superiori calabresi, ha partecipato attivamente al dibattito che, grazie all’hashtag #techbec, si è spostato anche sui social network.
Il dr. Alberto Angela ha sottolineato l’importanza di preservare i beni culturali, salvaguardandoli dalla barbarie, riscoprendo le radici classiche. Alla tavola rotonda – moderata dalla giornalista Sky Mariangela Pira – ha portato il proprio contributo il prof. Louis Godart, il quale ha ribadito che «riscoprire i beni culturali significa contribuire allo sviluppo economico del meridione che è il territorio più ricco di storia e tesori». Hanno partecipato, inoltre, la d.ssa Marina Bicchieri, la dott.ssa Maria Caterina Misiti, il prof. Umberto Broccoli (questi ultimi due tramite un video messaggio), l’on. Vincenzo Ciconte e la dott. Elena Console, Amministratore della TEA.