Obiettivi
Il servizio richiesto, basato sull’esigenza di rendere fruibile al pubblico ed agli studiosi il Codex attraverso la creazione di una copia digitale con il ricorso a tecniche di acquisizione innovative quali quelle multispettrali, è stato finalizzato a:
- Approfondire la conoscenza del documento,
- Consentirne la consultazione senza bisogno di sfogliare l’originale,
- Migliorarne la leggibilità del testo,
- Raccogliere informazioni di natura scientifica sullo stato di conservazione del manufatto attraverso un esame diagnostico non invasivo,
- Garantire un’acquisizione totalmente non invasiva.
Attività e Risultati
- Acquisizione digitale multibanda (RGB, infrarosso, ultravioletto, alta definizione) per un totale di 3.384 immagini in formato TIFF e 3.384 immagini in formato JPG;
- Acquisizione tridimensionale con scanner 3D;
- Produzione del modello tridimensionale del manufatto;
- Realizzazione della banca dati delle immagini e dei modelli 3D acquisiti;
- Fornitura di un software per la consultazione dei dati interni alle immagini con possibilità di harvesting;
- Produzione di un rapporto scientifico per documentare tutte le fasi del processo di acquisizione ed elaborazione dei dati digitali.
- Le composizioni in falso colore hanno consentito di individuare alcuni dei pigmenti utilizzati per le miniature.