L’iniziativa è stata finanziata con le misure II.3 “Centri di Competenza Tecnologica” e III.2 “Formazione di alte professionalità per lo sviluppo e la competitività delle imprese con priorità alle PMI – Azione b)” del PON 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione”.
Obiettivi: Il progetto BIONETWORK è finalizzato alla realizzazione di un sistema integrato per il trasferimento di conoscenza e per il sostegno tecnico ed organizzativo alle PMI delle regioni italiane del Mezzogiorno in un settore di intervento altamente innovativo quale quello delle biotecnologie.
La proposta è stata presentata da un partenariato costituito da università, centri di ricerca e PMI localizzate in Sardegna, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata e Calabria, nell’ambito delle quali opererà un “nodo”, cioè un centro di competenza settoriale. All’interno del progetto, compito della T.E.A. è stato quello di condurre, per conto del nodo Calabria, una ricerca di mercato finalizzata a definire quali siano i fabbisogni del contesto in cui lo stesso nodo andrà ad operare in fase di avvio e a regime, quali possano essere i servizi interessanti per la possibile utenza e quali siano le azioni informative da porre in essere per far conoscere questa nuova realtà.